Andrea Grosso

Desideri, ostacoli e…Terza Forza.

Situazione in cui ci si può trovare spesso: Ho un desiderio, qualcosa che posso persino aver ascoltato per assicurarmi che sia un Vero Desiderio, che sia autentico, sentito, MIO davvero. Eppure capita comunque che nel tentare di realizzare trovo ostacoli, esterni ed interni (autosabotaggi, scoraggiamento etc…) Come fare? Ecco un modo che nasce dalla comprensione […]

Il Potenziale oltre la Paura

A partire dal racconto di un’esperienza personale ti parlo di ciò che è fondamentale per esprimere il tuo potenziale e, in ultima analisi, per essere felice.

L’ESSERE E LA PERSONALITA’, LA TECNICA E CHI LA USA – Seconda parte

Continua dal precedente post. Ma l’Essere? Se tutto ciò che facciamo per e a partire dalla personalità nasce dalla sua paura di morire, allora occorre trovare in noi un’istanza, un “qualcosa” che invece non dipenda da questo. Se vogliamo, davvero, essere felici. Esiste uno spazio, un luogo interiore, dove non vigono le stesse leggi alle […]

Poesia e musica: “Gethsemane”, dal musical “jesus christ superstar”

Padre, berrò il tuo calice di veleno…sia fatta non la mia ma la tua Volontà . Parole tratte da uno dei più intensi momenti della storia di Gesù: l’orto di getsemani. Qui emerge il lato più umano di questo grande Essere che, solo alla fine, comprende come la sua piccola volontà può solo farsi da […]

L’ESSERE E LA PERSONALITA’, LA TECNICA E CHI LA USA – PRIMA PARTE

Secondo un’ottica transpersonale, la personalità non esaurisce ciò che è l’intero sistema-essere umano. Anzi. Ne rappresenta la parte più esterna, visibile e impermanente. In realtà ci sono alcuni livelli appartenenti alla personalità, o all’ego, meno visibili, come le emozioni e le varie impalcature cognitive, come le convinzioni, i condizionamenti, le idee e le nozioni acquisite […]

La nostra paura più profonda

Può sembrare assurdo, ma una delle più grandi paure che ci portiamo dentro, è la paura del nostro potere personale, di chi siamo davvero. Passiamo così tanto tempo a compiacere gli altri, a cercare maestri e insegnanti oppure, al contarrio, a cercare di convincere gli altri di essere potenti, saggi, forti e fighi, che non […]